Vai al contenuto
Home » Blog » COMUNICAZIONE IN LINGUA STRANIERA-INGLESE?

COMUNICAZIONE IN LINGUA STRANIERA-INGLESE?

    L?Ambito Territoriale A6, in collaborazione con l?Ente di Formazione LA GIRELLA Societ? Cooperativa
    a.m.p. ONLUS, partner costituito in ATS, organizza un percorso formativo della durata di 160 ore totali (n.4 edizioni – 40 ore per ogni edizione rivolto a complessivi 64 allievi.


    1.DESCRIZIONE SINTETICA DELLA QUALIFICAZIONE E DELLE ATTIVITA? PROFESSIONALI
    La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilit? richieste per la comunicazione: essa si basa sulla capacit? di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta ? comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta ? in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali ? istruzione e formazione, lavoro, casa, tempo libero ? a seconda dei desideri o delle esigenze individuali. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilit? quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo background sociale e culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze e/o dei suoi interessi.

    1. DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO
      Destinatari sono le persone residenti nei comuni del territorio dell?Ambito a6 (Mugnano del Cardinale, Avella, Baiano, Domicella, Lauro, Marzano di Nola, Moschiano, Pago del Vallo di Lauro, Quadrelle, Quindici, Sirignano, Sperone, Taurano), che abbiano raggiunto la maggior et?, conseguito obbligo scolastico, in condizione di svantaggio economico e sociale, individuate, sia tra coloro che usufruiscono del REI e RdC, sia tra le persone con disabilit? sia tra i soggetti che si trovino in almeno una delle seguenti condizioni di svantaggio definite dal D.M. 17 Ottobre 2017:
      ? lavoratori svantaggiati: rientrano tra questi i soggetti che alternativamente devono: non avere un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; avere un?et? compresa tra i 15 e i 24 anni; non possedere un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) o aver completato la formazione a tempo pieno da non pi? di due anni e non avere ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito; aver superato i 50 anni di et?; essere un adulto che vive solo con una o pi? persone a carico; essere occupato in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparit? uomodonna che supera almeno del 25% la disparit? media uomo-donna in tutti i settori economici se il lavoratore interessato appartiene al genere sottorappresentato; appartenere a una minoranza etnica di uno Stato membro UE e avere la necessit? di migliorare la propria formazione linguistica e professionale o la propria esperienza lavorativa per aumentare le prospettive di accesso ad un’occupazione stabile”.

      ? lavoratori molto svantaggiati: rientrano tra questi i soggetti che alternativamente sono: privi da almeno 24 mesi di un impiego regolarmente retribuito; privi da almeno 12 mesi di un impiego
      regolarmente retribuito, appartengono a una delle categorie previste dalle lettere da 2) a 7) dei
      lavoratori svantaggiati del medesimo Decreto ministeriale.
      I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e devono a pena di esclusione, essere mantenuti per l?intera durata del corso di formazione.
    2. MODALIT? E TERMINI DI PARTECIPAZIONE
      L?istanza di partecipazione va redatta utilizzando il Modello A, allegato al presente Avviso, consegnata a mano all?Ufficio Protocollo dell?Ambito A6, sito in via Campo n.1 Mugnano del Cardinale, in busta chiusa e sigillata recante il seguente oggetto ?I.T.I.A. – Domanda di selezione per l?ammissione al percorso formativo ?COMUNICAZIONE IN LINGUA STRANIERA Azione B?.
      Le domande dovranno pervenire, pena l?esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 31/01/2021.

      Alla domanda dovr? essere allegata la seguente documentazione:
      ? Fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente in corso divalidit?;
      ? Attestazione ISEE in corso di validit?;
      ? Certificazione del Centro per l?Impiego (CPI) attestante la situazione lavorativa;
      ? Certificazione di invalidit?, se presente;
      ? Eventuale documentazione attestante il riconoscimento della misuraREI e/o RdC;
      ? Informativa privacy.
      ? Per i cittadini stranieri titolo di soggiorno o altro titolo in caso di cittadini extra UE valido per il periodo di espletamento del corso e attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all?A2 del QCER.
    3. MODALIT? DI SELEZIONE E AMMISSIONE AL CORSO
      Qualora pervengano un numero di domande superiori ai posti disponibili, l?Ambito Territoriale A6 provveder? all?istruttoria delle istanze pervenute ai fini della verifica dei requisiti richiesti dall?Avviso e predisporr? la graduatoria dei beneficiari sulla base dei seguenti criteri: Criterio Reddito I.S.E.E. 2020

      ? (reddito di ? 0 ) punti 7
      ? (reddito da ? 0,01 a ? 1.000,00) punti 6
      ? (reddito da ? 1.000,01 a ? 2.000.00) punti 5
      ? (reddito da ? 2.000,01 a ? 3.000,00) punti 4
      ? (reddito da ? 3.000,01 a ? 4.000,00) punti 3
      ? (reddito da ? 4.000,01 a ? 5.000,00) punti 2
      ? (reddito da ? 5.000,01 a ? 6.000,00) punti 1
      ? (reddito superiore a ? 6.000,00) punti 0

      Criterio Condizione di svantaggio
      ? di non avere un impiego regolarmente retribuito da almeno:
      ? 6 mesi (vale 1 punto);
      ? 12 mesi (vale 2 punti);
      ? 24 mesi (vale 3 punti);

      Punti 1 per ciascuna delle seguenti condizioni dichiarate:
      ? fruitore del REI / RdC;
      ? di avere un’et? compresa tra i 15 e i 24 anni;
      ? di non possedere un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) o aver completato la formazione a tempo pieno da non pi? di due anni e non avere ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;
      ? di aver superato i 50 anni di et?;
      ? di essere un adulto che vive solo o con una o pi? persone a carico;
      ? di essere occupato in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparit? uomo- donna che supera almeno del 25% la disparit? media uomo-donna in tutti i settori economici se il lavoratore interessato appartiene al genere sotto rappresentato;
      ? di appartenere a una minoranza etnica di uno Stato membro UE e avere la necessit? di migliorare la propria formazione linguistica e professionale o la propria esperienza lavorativa per aumentare le prospettive di accesso ad un’occupazione stabile;
      ? di essere una persona con disabilit? (ai sensi dell?art. 1, comma 1 della legge 68/1999).sa
      A parit? di punteggio acquisito verr? data precedenza al richiedente di et? inferiore.
    4. FREQUENZA E INDENNITA? DI PARTECIPAZIONE
      La frequenza al corso ? obbligatoria. E? consentito un numero di ore di assenza, a qualsiasi titolo, pari al 20% del totale delle ore previste. Gli allievi che supereranno tale limite saranno esclusi dal corso. ? prevista un?indennit? di frequenza pari a ? 8,15 per ora di effettiva presenza.
    5. AMMISSIONE AGLI ESAMI E ATTESTATO FINALE
      Saranno ammessi alle valutazioni finali gli allievi che avranno frequentato almeno l?80% delle ore previste. Al termine del percorso formativo verr? rilasciato, previo superamento delle prove finali di verifica, un ?Attestato di frequenza?.
    6. PUBBLICIT??
      Il presente Avviso, comprensivo della modulistica per la richiesta, le graduatorie degli esclusi ed ammessi al beneficio, nonch? ogni altra utile informazione, sar? pubblicato sul sito internet istituzionale dell?Ambito Territoriale A6.
    7. NORMA DI RINVIO
      Per quanto non espressamente indicato nel presente Avviso si rimanda all?atto di concessione, al manuale di attuazione del POR FSE Campania 2014/2020, per la realizzazione del progetto ?FARE INCLUSIONE?, finanziato a valere sulle azioni 9.1.2, 9.1.3, 9.2.1, 9.2.2 del PROGRAMMA I.T.I.A. INTESE TERRITORIALI DI INCLUSIONE ATTIVA P.O.R. CAMPANIA FSE 2014-2020, ASSE II OBIETTIVI SPECIFICI 6 -7. Il presente bando pu? essere revocato, annullato o sospeso a insindacabile giudizio degli Enti proponenti.

      9.RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
      Responsabile Unico del Procedimento ? Il Dr. Pietro Mazzeo
      Per chiarimenti e informazioni in merito al presente Avviso ? possibile contattare il predetto responsabile al seguente recapito telefonico: 081/18498552