



Chi è il Coordinatore amministrativo?
Il Coordinatore amministrativo svolge un’attività lavorativa, che richiede la conoscenza della normativa vigente nonché delle procedure amministrativo contabili anche con l’utilizzazione di sistemi informatizzati.
Ha autonomia operativa nella definizione e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo, contabile di ragioneria e di economato, nell’ambito delle direttive ricevute.
Svolge azioni di supporto amministrativo, gestione informatizzata dei servizi di segreteria, gestione di archivi, database ed erogazione di servizi di biblioteca e si occupa del rilascio di certificazioni, nonché di estratti e copie di documenti che non comportino valutazioni discrezionali.
Può coordinare più addetti inseriti in settori o aree omogenee e può elaborare progetti e proposte inerenti il miglioramento organizzativo e la funzionalità dei servizi di competenza, anche in relazione all’uso di procedure informatiche.
Il corso che state promuovendo è quello accreditato dalla Regione Campania?
Sì certo, si tratta del Corso di Coordinatore Amministrativo accreditato dalla Regione Campania.
Ma quindi per iscrivermi devo essere residente in Campania?
Assolutamente no, puoi iscriverti tranquillamente al corso anche se non sei residente in Campania.
Per iscrivermi al corso devo avere un diploma quinquennale?
Sì per poterti iscrivere al corso devi almeno possedere un diploma quinquennale.
Da chi è organizzato il corso?
La Coop. Soc. La Girella è Centro di Formazione accreditato Regione Campania e Regione Lazio.
Quanto dura il corso?
Il corso avrà una durata di 500 ore da svolgere interamente ONLINE con le seguenti modalità:
– 70 ore Live/FAD in modalità sincrona;
– 280 ore in modalità asincrona (consultazione materiale didattico in piattaforma e svolgimento di test ed esercitazioni);
– 150 ore in Project Work assegnazione di tematiche da svolgere che riproducano contesti aziendali e/o lavorativi (25 giorni con collegamento obbligatorio in piattaforma FAD di 30 minuti di mattina e 30 minuti di pomeriggio).
Quindi il corso è tutto interamente online ?
Si tutti moduli del corso sono fruibili online.
Le lezioni posso essere seguite con lo smartphone?
Certo
Come mai il corso si tiene online e non in presenza?
Il corso si tiene online a causa dell’emergenza COVD-19.
Me gli orari in cui dovrà assistere alle lezioni sincrone (live) potrà concordarli con il tutor?
No, non potrai concordarli il tutor in quanto le lezioni sincrone saranno svolte in giorni e orari ben precisi: una volta partito il corso a tutti i discenti sarà fornito il calendario delle lezioni live.
Considera comunque, come detto in precedenza, che il corso può essere seguito internamente con lo smartphone.
Quante assenze sono consentite?
La percentuale di assenza massima non potrà superare il 20% delle ore del corso, pena l’esclusione dal corso stesso e l’impossibilità di effettuare l’esame finale.
Quali sono gli argomenti affrontate nel corso?
Durante il percorso saranno trattati i seguenti argomenti:
– Trattamento di documenti amministrativo-contabili;
– Coordinamento del settore amministrativo;
– Elaborazione e sviluppo di progetti di miglioramento organizzativo;
– Gestione di archivi, database e servizi di biblioteca;
L’esame invece sarà in presenza?
Sì, salvo diverse disposizioni da parte della Regione Campania, l’esame finale sarà in presenza.
Tuttavia non sappiamo, vista l’emergenza in atto, se la Regione Campania possa autorizzare anche lo svolgimento dell’esame online.
Quindi per sostenere l’esame dovrò recarmi presso il centro di formazione?
Sì per sostenere l’esame dovrai recarti presso il centro sito in Avellino
In che periodo si svolgerà il corso?
Il Corso si svolgerà nel periodo da Aprile fino a Giugno/Luglio 2021 (con esame finale presumibilmente a Luglio), sulla base di un calendario che sarà? fornito dall’ente di formazione alla presentazione del corso.
Quanto costa il corso?
Il corso, comprensivo dell’attestato finale è in promozione e costa 600 €.
Posso pagare in più rate?
Si
In che modo potrò pagare?
Mediante pagamento rateizzato utilizzando paypal oppure carta di credito/debito oppure tramite un semplice bonifico bancario
Dopo aver sostenuto l’esame mi verrà rilasciato un attestato?
Certo, il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’attestato di Qualifica Professionale di Coordinatore Amministrativo riconosciuto dalla Regione Campania, valido in Italia e in Europa ai sensi della D.Lgs 13/13 (già D.Lgs 845/78).
Con l’attestato avrò un punteggio in più nelle graduatorie ATA?
Sì certo, avrai 1,5 punti in più nella graduatoria ATA da assistente amministrativo, in quanto rientrante tra i titoli aggiuntivi.
LA NOSTRA METODOLOGIA DIDATTICA
Il nostro metodo formativo è basato sul giusto equilibrio di teoria e pratica, cui si aggiunge un’intensa attività di stage in aziende convenzionate e la partecipazione ad importanti eventi cui la Girella partecipa in qualità di partner e dove i nostri allievi hanno la possibilità di sperimentare sul campo le competenze professionali maturate durante il corso e gli stages.
Al completamento di tutti i nostri corsi, si tengono importanti lezioni di orientamento in cui viene illustrato il giusto modo di redigere il proprio curriculum vitae, di proporsi professionalmente, di rispondere ad un’inserzione e partecipare ad un colloquio di lavoro. Infine, a quanti invece intendono avviare un’attività in proprio, viene offerta la consulenza dei nostri esperti che spiegheranno gli adempimenti burocratici da adempiere, le autorizzazioni necessarie, le varie possibilità di finanziamento cui accedere e come redigere un business plan per la propria attività.
PROGRAMMA DIDATTICO
MODULO: Orientamento (Key Competence)
MODULO: Inglese (Key Competence) (con possibilità di certificazione)
MODULO: Informatica (Key Competence) (con possibilità di certificazione)
UF: Essere in grado di eseguire e gestire il trattamento di documenti amministrativo-contabili
UF: Essere in grado di supervisionare e coordinare il settore amministrativo
UF: Progettazione e sviluppo di interventi per il miglioramento organizzativo
UF: Essere in grado di gestire i servizi di biblioteca
CONOSCENZE E ABILITÀ DA ACQUISIRE DURANTE IL CORSO
1. Essere in grado di eseguire e gestire il trattamento di documenti amministrativo-contabili
Risultato atteso: Documenti amministrativo contabili trattatati e gestiti come da procedure
Abilità:
• applicare procedure amministrative per rilascio permessi, liberatorie, autorizzazioni, certificazioni, nonché di estratti e copie di documenti
• applicare procedure di controllo ordini
• applicare procedure di registrazione documenti contabili
• applicare procedure di registrazione prima nota
• applicare procedure per l’archiviazione della documentazione tecnica
• applicare procedure per la stesura di documenti di acquisto o vendita: ordini, bolle, ricevute, fatture
• applicare tecniche di archiviazione dati aziendali
• applicare tecniche di pianificazione delle attività
• utilizzare applicativi home banking per pagamenti telematici
• utilizzare software contabilità
• utilizzare software foglio elettronico (microsoft excel, lotus 123 o analoghi)
• utilizzare software gestione amministrativa
• utilizzare software posta elettronica (outlook o analoghi)
• utilizzare strumentazione a supporto dell’attività d’ufficio (fax, fotocopiatrice)
• utilizzare tools per back up
Conoscenze:
• elementi di amministrazione aziendale
• elementi di contabilità aziendale
• elementi di economia aziendale
• elementi di ragioneria
• elementi di diritto amministrativo
• elementi di diritto pubblico
• elementi di diritto privato
• principali prodotti di office automation
• procedure di archiviazione dati
• sistemi di archiviazione dati
• sistemi di posta elettronica
• tecniche di ricerca informazioni su internet
• tecniche per il back up dei dati
Essere in grado di supervisionare e coordinare il settore amministrativo
Risultato atteso: Attività amministrative coordinate in maniera corretta ed efficace
Abilità:
• applicare metodi per la valutazione delle prestazioni
• applicare metodologie di organizzazione di un piano dei conti
• applicare modalità di controllo della procedura contabile
• applicare modalità di coordinamento del lavoro
• applicare modalità di elaborazione dati contabili
• applicare modalità di gestione delle scadenze contabili-fiscali
• applicare modelli di pianificazione economico-finanziaria
• applicare procedure per scritture di rettifica bilanci fiscali
• applicare tecniche di analisi dei costi
• applicare tecniche di analisi dei processi amministrativi
• applicare tecniche di analisi redditività economica
• applicare tecniche di budgeting
• applicare tecniche di controllo di gestione
• applicare tecniche di decision making
• applicare tecniche di negoziazione
• applicare tecniche di pianificazione delle attività
• utilizzare software gestione amministrativa
• utilizzare strumenti operativi di controllo di gestione
Conoscenze:
• direttive strategiche aziendali
• diritto societario
• elementi di amministrazione aziendale
• elementi di contabilità privata e pubblica
• Il regolamento di contabilità
• la contabilità finanziaria, gestionale e patrimoniale
• l’attività negoziale delle istituzioni (Convenzioni, contratti, accordi di programma, accordi di rete, protocolli d’intesa)
• elementi di gestione d’impresa
• elementi di gestione delle risorse umane
• gestione contabile-fiscali di operazioni di trasformazione, fusione, conferimento d’impresa
• normativa fiscale e tributaria
• principi di contabilità generale
• principi e metodi del controllo di gestione
• ragioneria
• scienza delle finanze
• tecniche di coordinamento e gestione di team
• tecniche di pianificazione di attività
Progettazione e sviluppo di interventi per il miglioramento organizzativo
Risultato atteso: Progetto redatto e definito secondo le modalità e la forma previsti
Abilità:
• identificare i partner, i gruppi di interesse ed i collaboratori rilevanti ai fini dell’intervento prefigurato
• tradurre i fabbisogni rilevati in ipotesi progettuali tenendo conto dei destinatari e dei partner di progetto
• individuare i criteri e gli strumenti necessari a valutare l’efficacia e l’impatto dell’intervento
• definire gli elementi costitutivi dell’intervento (finalità, metodologie, strumenti, destinatari/beneficiari, tempi e costi, ecc.)
• adottare comportamenti e approcci che favoriscano sinergie fra singoli e gruppi anche appartenenti ad organizzazioni e realtà diverse
• selezionare azioni, strumenti organizzativi e di controllo, modalità operative e gestionali, funzionali a garantire un ottimale svolgimento dell’intervento
• valutare i tempi e le modalità di realizzazione dell’intervento in base ai vincoli di natura economica ed organizzativa
Conoscenze:
• la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
• metodologie di progettazione e implementazione di progetti
• principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
• strumenti e tecniche di gestione di un budget
• tecniche di monitoraggio di progetto
• tecniche di comunicazione e relazione con il cliente
• tecniche di gestione dei gruppi
• strumenti e tecniche di gestione di un budget
• principali strumenti e tecniche di contabilità e rendiconto
• metodologie di progettazione e implementazione di progetti
• fasi, sviluppo e struttura di progetto
• principi di psicologia dei gruppi sociali
Essere in grado di gestire i servizi di biblioteca
Risultato atteso: Biblioteca gestita in maniera efficace
Abilità:
• applicare procedure amministrative utilizzando anche strumenti ed applicativi informatici per l’accettazione, la registrazione e il monitoraggio del flusso di prestito e consultazione sia in sede che nell’ambito del sistema bibliotecario di riferimento
• individuare le informazioni e le risorse non reperibili in sede, favorendone l’accesso anche facendo ricorso al prestito interbibliotecario ed il document delivery
• individuare e adottare modalità definite per la risoluzione di eventuali criticità rilevate nella procedura di prestito/consultazione • valutare i dati relativi al flusso di consultazione e prestito, locale e interbibliotecario, al fine della politica delle acquisizioni e del miglioramento dei servizi
• individuare spazi fisici adeguati per la collocazione del patrimonio, nel rispetto della corretta conservazione dei documenti sui differenti supporti e della normativa tecnica vigente
• applicare metodologie di catalogazione descrittiva e semantica dei documenti
Conoscenze:
• biblioteconomia
• tecniche di comunicazione e relazione con gli utenti
• la qualità nell’orientamento all’utente
• metodi e tecniche di catalogazione
• il Servizio Bibliotecario Nazionale
• programmi ed applicativi informatici di gestione e consultazione del patrimonio documentario
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
• Operazioni di trattamento e gestione di documenti amministrativo contabili.
• Operazioni di trattamento e gestione di documenti amministrativo contabili.
• Operazioni di progettazione e sviluppo di interventi per il miglioramento organizzativo.
• Operazioni di gestione della biblioteca.
CORSO ACCREDITATO REGIONE CAMPANIA
Qualifica Regionale valida su tutto il territorio nazionale e in tutta la Comunità Europea e rientrante nel Repertorio dei Titoli e delle Qualificazioni Nazionali ed Europee.
REQUISITI RICHIESTI
Per essere ammessi al corso è necessario essere in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore