Il Corso ha la finalità di formare l’Operatore all’Assistenza Educativa ai Disabili, figura professionale inserita nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania nell’ambito dei Servizi Socio Sanitari, di livello EQF 3, in sostituzione della precedente figura prevista in Regione Campania dell’OSA (Operatore Socio Assistenziale).
Vale come punteggio per i Concorsi Pubblici (1 punto per l’agg. delle graduatorie del personale ATA 2021).
- Attestato: il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’Attestato di Qualifica Professionale riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi della legge L. 13/13 (già L. 845/78).
- Durata complessiva: 600 ore svolgibili interamente OnLine attraverso il nostro portale di Formazione a Distanza e-learning.
Requisiti di accesso:
- Licenza di scuola media inferiore
Programma del corso:
- tecniche di base di rappresentazione e drammatizzazione
- tecniche di bricolage creativo
- tecniche di base di atelier psicomotorio creativo
- tecniche di base di atelier grafico pittorico creativo
- tecniche di base di atelier creativo multimediale
- tecniche di base di atelier creativo del suono e della musica
- sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche ? normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- metodologie dell’educazione motoria ed espressiva
- elementi di metodologia del gioco e dell’animazione
- dinamiche di gruppo
- caratteristiche e impiego creativo di materiali poveri e/o di riciclo
- caratteristiche e impiego creativo di materiali da manipolazione
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- metodi e pratiche dell’intervento educativo
- elementi di pedagogia generale ed educazione degli adulti e dei disabili
- normativa sulla disabilità
- classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
- nozioni di primo soccorso
- norme di sicurezza e prevenzione
- tecniche per supportare movimenti e spostamenti (movimenti nel letto, alzata, deambulazione, seduta)
- tecniche per la pulizia e l’igiene parziale e/o totale dell’utente
- tecniche di vestizione
- strumenti e tecniche di supporto per la somministrazione di cibi a soggetti non autosufficienti
- prodotti, strumenti e tecniche per la pulizia e l’igiene degli ambienti
- procedure per l’approntamento e la somministrazione dei farmaci (che non prevedano competenze specifiche)
- elementi di igiene e profilassi
- elementi di anatomia e fisiologia umana
- caratteristiche e funzionamento di ausili per lo spostamento della persona
- norme di comportamento per i diversi casi di emergenza
- normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- elementi di psicologia