L?insorgenza dell?emergenza sanitaria da Covid-19 ha sin da subito presentato, anche per il nostro centro formativo, caratteristiche e dimensioni tali da far adottare politiche utili alla salvaguardia della salute degli individui e limitare il diffondersi del virus con l?adozione di comportamenti idonei.
Il sistema della formazione continua (programmata o in fase di programmazione) ha, perci?, sub?to limitazioni significative dapprima con la sospensione delle attivit? formative previste nei territori indicati nel Decreto-Legge del 23 febbraio 2020 n. 6 ?Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell?emergenza epidemiologica da COVID-19? e poi con la sospensione di tutte le attivit? formative in presenza a seguito della pubblicazione del DPCM del 4 marzo 2020 e delle ulteriori disposizioni e provvedimenti ad esso collegati.
L?unica opzione a disposizione, per evitare il blocco delle attivit? formative, ? stata la promozione della formazione a distanza ossia di una modalit? di erogazione della formazione che, avvalendosi delle pi? aggiornate tecnologie di comunicazione, garantisce da remoto gli stessi contenuti e risultati tipici della formazione d?aula o in presenza.

La stessa piattaforma usata dal’Istituto Superiore di Sanit? e tantissime Universit? Italiane.

La FAD ? realizzata con diverse modalit?, a seconda che vi sia o meno separazione temporale, oltre che spaziale, tra il momento dell?insegnamento e quello dell?apprendimento: la formazione sincrona e la formazione asincrona.

La FAD asincrona consiste nello studio totalmente autonomo del materiale e-learning: videolezioni, podcast, testi, simulazioni, etc.. L?apprendimento avviene principalmente secondo la pianificazione del discente. Non c?? una vera interazione con le altre persone. I metodi pi? comuni di apprendimento on-line asincrono possono includere moduli di lezione autoguidati, contenuti video preregistrati, biblioteche virtuali, appunti di lezione e forum di discussione on-line o piattaforme di social media.


La FAD sincrona consiste nell’apprendimento di un gruppo di partecipanti, guidato da un formatore/docente, che avviene nello stesso luogo e al medesimo momento (formazione on-line o a distanza) con un programma di lezioni stabilito e tempi di accesso richiesti. In questa tipologia di formazione, i discenti ed i docenti interagiscono – c?? una vera interazione con le altre persone – in un luogo virtuale specifico e in un determinato momento. I metodi comuni di apprendimento per la FAD sincrona includono webinar e aule virtuali, videoconferenze, teleconferenze, chat dal vivo e lezioni in streaming dal vivo che vengono visualizzate in tempo reale. Il vantaggio della formazione sincrona ? la possibilit? di interagire e chiedere chiarimenti.
I requisiti strutturali e tecnologici
La Girella FAD, in quanto piattaforma Moodle, rispetta quanto previsto dal Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali 2016/679 (di seguito, anche solo ?GDPR? o ?Regolamento?) e dal D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, c.d. Codice Privacy (come novellato dal D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101), il cui obiettivo ? quello di proteggere i diritti e le libert? fondamentali delle persone fisiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati personali.
Al seguente link maggiori informazioni sulle caratteristiche GDPR di Moodle: Link
La nostra Policy: Link

Anche per i corsi in modalit? sincrona, nel rispetto dei diversi ordinamenti regionali, il monitoraggio ispettivo pu? accertare che:
? la piattaforma tecnologica garantisce l?autenticazione e il tracciamento della presenza di docenti e discenti e la conseguente produzione di specifici report;
? i corsi sono ispezionabili da remoto e cosi come il registro delle presenze on-line, generato automaticamente ad ogni accesso utente.


Le comunicazioni verso enti terzi
Al fine di poter garantire trasparenza e tracciabilit?, noi de la Girella, abbiamo provveduto a:
1) Realizzare un documento illustrativo di strumenti e modalit? di gestione del servizio in modalit? FAD, specificando, in caso, i moduli/azioni che realizzano gli obiettivi di apprendimento del piano formativo;
2)Descrivere le modalit? di valutazione dell’apprendimento durante il percorso di formazione a distanza, laddove previsti;
3)Provvedere per ogni singolo corso strutturato, l’invio delle indicazioni della piattaforma utilizzata e del web link nonch? le credenziali per poter accedere da remoto all?aula virtuale da parte del personale addetto alle verifiche;
4)Stilare il calendario delle lezioni FAD e i docenti impegnati.