- FINALIT?
La finalit? dell’intervento ? quella di favorire l?inclusione sociale delle persone in condizioni di vulnerabilit?, favorendone la collocazione o ricollocazione nell?ambito lavorativo, attraverso l’attivazione di tirocini. I tirocini saranno realizzati in conformit? alle prescrizioni di cui alle Linee Guida approvate in sede di Conferenza Stato Regioni, di cui all?Accordo rep. n. 7 del 22 gennaio 2015, recepite dalla Regione Campania con D.G.R. n. 103 del 20/02/2018, di modifica del Regolamento regionale 2 aprile 2010, n. 9.
CARATTERISTICHE DEI DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO
2.1 TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE
Possono presentare domanda di ammissione ai Tirocini di Inclusione sociale i cittadini, residenti nei comuni afferenti l?Ambito territoriale A6, in condizione di svantaggio economico e sociale, individuati sia tra coloro che usufruiscono del REI e/o del RdC, sia tra i soggetti che si trovino in almeno una delle condizioni di svantaggio definite dal D.M. 17/10/2017 in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
? persone svantaggiate ovvero persone maggiormente vulnerabili: tossicodipendenti, alcolisti,
vittime di violenza (prevalentemente donne), soggetti condannati ammessi a misure
alternative di detenzione (D.M. 17/10/2017);
? persone prese in carico da parte del Servizio Sociale Professionale;
? persone che non abbiano un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi (dalla data
della pubblicazione del presente bando) (D.M. 17/10/2017) oppure che siano lavoratori privi di lavoro da almeno 12 mesi o inoccupato (D.M. 17/10/2017);
? che non siano inseriti in altri progetti lavorativi e/o formativi;
? beneficiari REI e Reddito di Cittadinanza;
? che non beneficiano di altre misure di sostegno al reddito.
3. TIROCINI RIVOLTI ALLE PERSONE CON DISABILITA?
Possono presentare domanda di ammissione ai Tirocini rivolti alle persone con disabilit? i cittadini residenti nei comuni afferenti l?Ambito territoriale A6 con disabilit? sia fisica, sensoriale, psichica e intellettiva (ai sensi dell?art.1 comma 1 della legge 68/1999), in possesso inoltre di almeno uno dei seguenti requisiti:
? Persone prese in carico da parte del Servizio Sociale Professionale dell?Ambito Territoriale A6;
? Beneficiari REI e Reddito di Cittadinanza;
? Che non abbiano un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi (dalla data della pubblicazione del presente bando) (D.M. 17/10/2017) oppure che siano lavoratori privi di lavoro da almeno 12 mesi o inoccupato (D.M. 17/10/2017);
? Che non siano inseriti in altri progetti lavorativi e/o formativi;
? Che non beneficiano di altre misure di sostegno al reddito.
REQUISITI PREFERENZIALI E LIMITAZIONI
Per entrambe le tipologie di Tirocinio di cui ai summenzionati punti 2.1) e 2.2) dovr? essere considerato requisito preferenziale il possesso di un?et? inferiore ai 25 anni compiuti al momento dell?attivazione del tirocinio. Qualora i destinatari siano minori, gli stessi dovranno aver compiuto 16 anni e assolto l?obbligo d?istruzione. I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, a pena esclusione, devono essere mantenuti per l?intera durata del tirocinio. L?istanza di partecipazione ? riservata ad un solo componente del nucleo familiare.
TIPOLOGIE DI TIROCINI DA ATTIVARE, DURATA E INDENNIT? DI PARTECIPAZIONE
In collaborazione con il partner di progetto ? Soggetto Promotore La Girella, saranno attivati:
? n. 6 (sei) Tirocini di inclusione per le persone svantaggiate maggiormente vulnerabili (tossicodipendenti, alcolisti, vittime di violenza, ecc..)
? n. 6 (sei) Tirocini di inclusione per le persone disabili (ai sensi dell?art. 1 comma 1 della legge 68/1999)
Le ore di frequenza saranno stabilite all?interno del Patto Formativo Individuale, considerando che non sar? possibile prevedere una frequenza settimanale superiore all?orario previsto dal contratto collettivo applicabile al Soggetto Ospitante. Ciascun tirocinio avr? la durata di 24 mesi; l?importo mensile assegnato all?utente ? pari ad un massimo ? 500,00 lordi, sulla base dell?attivit? svolta, in conformit? alla normativa di riferimento.
Le indennit? spettanti saranno erogate al tirocinante, previa verifica delle presenze e a fronte di una partecipazione minima al percorso di tirocinio del 70% su base mensile.
L’indennit? sar? erogata in misura proporzionale all’effettiva partecipazione al tirocinio, su base mensile, qualora inferiore alla percentuale del 70%.
Al termine del tirocinio, sulla base del P.F.I. e del Dossier Individuale sar? rilasciata al tirocinante
un?attestazione finale, firmata dal Soggetto promotore e dal Soggetto ospitante.
Ai sensi dell?art. 29 punto 3) del Regolamento Regionale ai fini del rilascio dell?attestazione finale, il tirocinante deve avere partecipato almeno al 70% delle ore di attivit? formativa originariamente previste. In caso di non accettazione del beneficiario utilmente collocato in graduatoria, si proceder? allo scorrimento della stessa. I tirocini saranno attuati in conformit? alle prescrizioni di cui al Regolamento Regione Campania maggio 2018, n. 4.
Gli utenti selezionati, preliminarmente all’avvio delle attivit? di tirocinio, effettueranno un colloquio
individuale per la valutazione del livello di occupabilit? e alla successiva predisposizione e attuazione di un progetto individualizzato. Nel corso dei colloqui saranno verificate, al fine del corretto abbinamento tirocinante/soggetto ospitante, quali opportunit? siano pi? adeguate, tenendo conto del profilo professionale di ciascun utente selezionato, delle caratteristiche soggettive, delle competenze/inclinazioni, di eventuali disabilit? o altre condizioni soggettive.
MODALIT? E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
L?istanza di partecipazione va redatta utilizzando il modello A, allegato al presente Avviso.
La domanda dovr? essere consegnata a mano all?Ufficio Protocollo dell?Ambito Territoriale A6, sito in via Campo n.1 Mugnano del Cardinale, in busta chiusa e sigillata recante il seguente oggetto ?I.T.I.A. SELEZIONE BENEFICIARI DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO FINALIZZATI ALL?INCLUSIONE SOCIALE?. Le domande dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 31/01/2021 All?interno della domanda, il candidato dovr? specificare la tipologie di Tirocinio prescelta.
Alla domanda dovr? essere allegata la seguente documentazione:
- Fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente in corso divalidit?;
- Attestazione ISEE, in corso di validit?;
- Certificazione del Centro per l?Impiego (CPI) attestante la situazione lavorativa;
- Certificazione di invalidit?;
- Informativa privacy.
- GRADUATORIA E PUNTEGGI
L?Ambito Territoriale A6 provveder? a verificare, in capo a ciascun partecipante, il possesso dei requisiti
richiesti per la partecipazione al presente Avviso. Provveder?, inoltre, a predisporre la graduatoria dei
beneficiari sulla base dei seguenti criteri:
Criterio Reddito I.S.E.E. 2020
? (reddito di ? 0 ) punti 6
? (reddito da ? 0,01 a ? 2.000,00) punti 5
? (reddito da ? 2.000,01 a ? 4.000.00) punti4
? (reddito da ? 4.000,01 a ? 6.000,00) punti3
? (reddito da ? 6.000,01 a ? 8.000,00) punti2
? (reddito da ? 8.000,01 a ? 9.360,00) punti1
Criterio Nucleo Familiare
? 1 figlio a carico = punti 1
? 2 figli a carico = punti 2
? 3 figli a carico = punti 3
? 4 o pi? figli carico = punti 4
? Presenza in famiglia di altre persone non autosufficienti e/o disabili ai sensi della L.104/92 = punti 3
Criterio Et?
? (et? tra 16 anni e 20 anni) punti 6;
? (et? tra 20 anni e 22 anni) punti 5;
? (et? tra 23 anni e 25 anni) punti 4;
? (et? tra 26 anni e 28 anni) punti 3;
? (et? tra 29 anni e 31 anni) punti 2;
? (et? oltre 31) punti 1;
Criterio Disoccupazione/inoccupazione
? Da 6 mesi a 1 anno = punti 2
? oltre 1 anno = punti 3
? oltre 2 anni = punti 4
? oltre 3 anni = punti 5
Criterio Invalidit? (richiedente
? (da 45% a 50%) punti 1
? (da 51 a 60%) punti 2
? (da 61 a 73%) punti 3
Criterio Condizione abitativa
? Nucleo familiare con casa di propriet? = punti 0
? Nuclei familiari con casa in locazione = punti 1
? Nuclei familiari Soggetti a sfratto esecutivo per morosit? incolpevole o a azioni per risoluzione de l
contratto di mutuo = punti 2
? Nuclei familiari con casa di edilizia pubblica/popolare = punti 3
A parit? di punteggio verr? data precedenza al richiedente di et? inferiore.
In caso di ulteriore parit?, verr? preso in considerazione il cronologico del protocollo.
- OBBLIGHI A CARICO DEI BENEFICIARI
Il beneficiario ha l?obbligo di accettare l?assegnazione della mansione, la distribuzione oraria e il luogo di esecuzione del tirocinio inclusivo. La rinuncia del candidato ad una proposta di tirocinio inclusivo comporter? l?esclusione dall?elenco dei beneficiari del progetto ed il conseguente scorrimento della graduatoria.
Il beneficiario ? tenuto a:
? svolgere un corso di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro;
? svolgere personalmente le proprie mansioni con impegno, senza avvalersi di sostituti, neppure
marginalmente;
? sottoscrivere un foglio presenze, controfirmato dal referente dell?ente/azienda/cooperativa (Tutor), attestante l?inizio e la fine dell?orario di lavoro;
? collaborare con il Tutor assegnato per la realizzazione delle attivit? previste dal tirocinio;
? in caso di malattia, presentare il certificato medico e darne copia all?ente/azienda/cooperativa ospitante;
? comunicare immediatamente al Tutor i motivi di qualsiasi impedimento a restare la propria attivit?. - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell’art. 13 del comma 1 del D. Lgs n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, modificato dal Decreto Legislativo 101 del 10 agosto 2018, e dell?art. 13 del G.D.P.R. (Regolamento UE 2016/679), in ordine al procedimento instaurato dal presente Avviso si informa che: Il trattamento a cui saranno sottoposti i dati personali richiesti ha finalit? amministrativa inerente l’avviso cui la societ? ha inteso partecipare; Il trattamento, che potr? essere effettuato anche con l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, potr? consistere nella raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione ed elaborazione dei dati. - PUBBLICIT??
Il presente Avviso, comprensivo della modulistica per la richiesta, le graduatorie degli esclusi ed ammessi al
beneficio, nonch? ogni altra utile informazione, sar? pubblicato sul sito internet istituzionale dell?Ambito A6. - NORMA DI RINVIO
Per quanto non espressamente indicato nel presente Avviso si rimanda all?atto di concessione, al manuale di attuazione del POR FSE Campania 2014/2020, per la realizzazione del progetto ?FARE INCLUSIONE?, finanziato a valere sulle azioni 9.1.2, 9.1.3, 9.2.1, 9.2.2 del PROGRAMMA I.T.I.A. INTESE TERRITORIALI DI INCLUSIONE ATTIVA P.O.R. CAMPANIA FSE 2014-2020, ASSE II OBIETTIVI SPECIFICI 6 -7. Il presente bando pu? essere revocato, annullato o sospeso a insindacabile giudizio degli Enti proponenti. - RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Responsabile Unico del Procedimento ? Il Dr. Pietro Mazzeo
Per chiarimenti e informazioni in merito al presente Avviso ? possibile contattare il predetto responsabile al seguente recapito telefonico: 081/18498552